
I colli di Codrongianos
E’ il "paese” dei colli del Logudoro, una sorta di terrazzamento che
pone Codrongianos addirittura a 317 metri sul livello del mare. E sono stati
proprio i colli che gli fanno da corona, a determinare il suo sviluppo negli
anni, nei secoli precedenti, a farlo diventare quello che è, un po’ arcigno, ma
che riesce, soprattutto negli ultimi tempi a fare un tutt’uno coi comuni che
confinano con Codrongianos, come Florinas e Ploaghe che si trovano proprio sui
colli. Con loro si sono sviluppate delle interessanti integrazioni economiche
ed amministrative, proprio sulla base della comune appartenenza ad una regione
storica. E’ una zona di vino, in prevalenza Cannonau, e di olio, coltivazioni
che vengono alimentate dalla morfologia particolarmente felice del luogo coi
suoi colli, dando vita a prodotti tipici, specie vinicoli: si trovano bianchi e
rossi ed anche, in qualche caso anche "arvesionadu”, derivato da un vitigno
autoctono tra i più rari e antichi della Sardegna, che cresce anche al di là
del perimetro dei colli del Logudoro.